La mappa globale dell'aridità
Lo studio, che pone le basi per nuove proiezioni sull'aridità del futuro, pubblicato sulla rivista Nature (1) - Scientific Data con il contributo della Fondazione CMCC. Misurare le precipitazioni di una regione non è sufficiente a identificare adeguatamente gli stress idrici della vegetazione che la occupa. Il fabbisogno idrico delle piante o delle colture per mantenere i loro processi fisiologici (indicato dalla 'evapotraspirazione') dipende infatti da molte variabili meteorologiche e climatiche, tra cui la radiazione solare, la temperatura dell'aria, l'umidità relativa e la velocità del vento, oltre che dalle caratteristiche specifiche delle colture e dalle pratiche di coltivazione.