Sonno e longevità cellulare
Il sonno come medicina: protezione contro l’invecchiamento cerebrale.
Il sonno come medicina: protezione contro l’invecchiamento cerebrale.
Caffeina indebolisce gli antibiotici secondo uno studio tedesco.
Una guerra tra insetti potrebbe essere la chiave per un caffè senza pesticidi.
Diabete tipo 1 e alimentazione: il glutine non è il trigger biologico.
I circuiti di dislocamento del filo di DNA si avvicinano a diventare macchine cellulari.
Usiamo le nostre labbra per parlare, mangiare, bere e respirare; riflettono anche le nostre emozioni, la nostra salute e il nostro fascino estetico. Questa gamma di funzioni si basa su una struttura complessa, rendendo i problemi delle labbra difficili da trattare in modo efficace. La ricerca di base è fondamentale per migliorare questi trattamenti, ma fino ad ora non erano disponibili modelli che utilizzassero le cellule delle labbra, che funzionano in modo diverso dalle altre cellule della pelle.
La vita, come la conosciamo oggi, si basa sulla connessione tra gli acidi nucleici, che immagazzinano informazioni, le proteine, che svolgono innumerevoli compiti, e i lipidi che formano le membrane circostanti. Queste interazioni tra precursori molecolari iniziarono a verificarsi più di 4 miliardi di anni fa, prima che emergessero le prime forme di vita. Ora un team interdisciplinare di scienziati dell’Università Statale di Milano, dell’Università Karlova di Praga, dell’Università di Chimica e Tecnologia di Praga e dell’Istituto di Scienze di Tokyo ha condotto una nuova ricerca sul protoribosoma, l’antenato dell’attuale ribosoma, ancora incorporato in esso. I risultati sono stati pubblicati su Nucleic Acids Research (1).
La sincronizzazione tra le cellule svolge un ruolo fondamentale nella comunicazione cellula-cellula. Sebbene siano state studiate le comunicazioni elettriche e chimiche, la comunicazione meccanica è stata recentemente riconosciuta come una forma che influenza l'oscillazione chimica all'interno delle cellule; l'oscillazione del calcio delle cellule cardiache è stata alterata dall'oscillazione meccanica esterna.
Questo studio, effettuato dalla Rice University, sui processi motorizzati che influenzano attivamente l'organizzazione dei cromosomi è stato pubblicato negli Atti della National Academy of Science (1). «Questa ricerca fornisce una comprensione più profonda di come i processi motorizzati modellano le strutture cromosomiche e influenzano le funzioni cellulari», ha affermato il professor Peter Wolynes (2), coautore dello studio e D.R. docente di scienze della Fondazione Bullard-Welch. Wolynes è anche professore di chimica, bioscienze, fisica e astronomia e condirettore del Centro di fisica biologica teorica (CTBP).
Ogni abbraccio, ogni stretta di mano, ogni atto abile impegna e richiede la percezione del tatto. Pertanto, è essenziale comprendere le basi molecolari del tatto. «Fino ad ora sapevamo che il canale ionico - Piezo2 - è necessario per la percezione tattile, ma era chiaro che questa proteina da sola non poteva spiegare l'intera sensazione tattile», afferma il professor Gary Lewin (1), capo del Molecular Physiology of Somatic Sensation Lab presso il Centro Max Delbrück.