Collegare luce ed elettroni
La corta lunghezza d'onda di De Broglie e l'interazione forte consentono agli elettroni liberi di sondare strutture ed eccitazioni nei materiali e nelle biomolecole. Recentemente, le interazioni elettrone-fotone hanno consentito nuovi schemi di manipolazione ottica per i fasci di elettroni. Quando la luce attraversa un materiale, spesso si comporta in modi imprevedibili. Questo fenomeno è oggetto di un intero campo di studio chiamato “ottica non lineare”, che ora è parte integrante dei progressi tecnologici e scientifici dallo sviluppo del laser e dalla metrologia della frequenza ottica, all’astronomia delle onde gravitazionali e alla scienza dell’informazione quantistica.