reString per analizzare i dati su genoma e proteine
Nella ricerca scientifica ci sono tonnellate di dati da analizzare ogni giorno, ad esempio per capire che impatto possono avere una certa dieta o l'invecchiamento sul rischio cardiovascolare. Un lavoro enorme e noioso, che spesso viene fatto manualmente (con i possibili errori del caso) e che porta via ai ricercatori giorni preziosi. Da oggi però può essere risolto in pochi minuti e in una manciata di click grazie a reString, un software gratuito ed open source realizzato dal Laboratorio di Farmacologia Sperimentale e Biologia Integrata dell'Aterosclerosi dell'Università Statale di Milano, diretto dalla professoressa Chiesa Giulia Maria.