Le ricerche recenti stanno attirando l’attenzione con prove che l’anguria non è solo uno spuntino estivo dissetante — potrebbe infatti migliorare la salute del cuore e la qualità dell’alimentazione
L’anguria fa bene (più di quanto pensi): lo dice la scienza.
Secondo uno studio, le persone che consumano anguria assumono più vitamine, fibre e antiossidanti e meno zuccheri e grassi saturi. Un altro trial clinico ha dimostrato che alcuni composti presenti nel succo di anguria possono favorire il buon funzionamento dei vasi sanguigni durante i picchi glicemici. Con nutrienti come il licopene, la L-citrullina e la vitamina C, questo frutto vivace si sta affermando come un alleato per la salute cardiovascolare e la qualità della dieta, tutto l’anno.
L’anguria colpisce… con vitamine e benessere!
L’anguria è ampiamente conosciuta per il suo gusto delizioso e il suo potere rinfrescante, ma recenti scoperte scientifiche evidenziano come questo frutto possa anche svolgere un ruolo significativo nel supportare la salute del cuore e migliorare la qualità complessiva della dieta.
Uno studio, pubblicato su Nutrients (1), ha analizzato i dati del National Health and Nutrition Examination Survey (NHANES), riscontrando un chiaro legame tra il consumo di anguria e una migliore qualità nutrizionale, sia nei bambini che negli adulti. Le persone che mangiavano anguria seguivano diete di qualità superiore rispetto a chi non la consumava. In particolare, assumevano più fibre alimentari, magnesio, potassio, vitamina C e vitamina A. Inoltre, avevano un apporto maggiore di licopene e altri carotenoidi benefici, e consumavano meno zuccheri aggiunti e grassi saturi.
I carotenoidi sono ciò che rende molti frutti e verdure così colorati — e così benefici per la salute. Questi potenti composti vegetali, tra cui il licopene e il beta-carotene, agiscono come antiossidanti che aiutano a proteggere le cellule, rafforzare il sistema immunitario e possono persino ridurre il rischio di malattie croniche.
Focus scientifico sui benefici cardiovascolari
Sulla base di questi risultati, un secondo studio, anch’esso pubblicato su Nutrients (2), ha esaminato come il consumo di succo di anguria possa proteggere la funzionalità dei vasi sanguigni durante periodi di glicemia elevata (iperglicemia). Questo trial clinico, condotto presso la Louisiana State University, ha seguito un disegno sperimentale randomizzato, in doppio cieco, con placebo.
Per due settimane, i partecipanti hanno consumato quotidianamente succo di anguria, mentre i ricercatori hanno analizzato gli effetti di due composti naturalmente presenti nell’anguria: L-citrullina e L-arginina. Questi composti sono stati valutati per il loro impatto sulla biodisponibilità dell’ossido nitrico e sulla variabilità della frequenza cardiaca. Entrambi gli studi sono stati finanziati dal National Watermelon Promotion Board.
I migliori nutrienti per cuore e metabolismo
«Riconosciamo che, sebbene il campione fosse ridotto (18 giovani uomini e donne sani) e siano necessarie ulteriori ricerche, questo studio contribuisce al crescente corpo di evidenze che supportano il consumo regolare di anguria per la salute cardiometabolica. Oltre alla L-citrullina e alla L-arginina, l’anguria è una ricca fonte di antiossidanti, vitamina C e licopene — tutti elementi che possono aiutare a ridurre lo stress ossidativo e svolgere un ruolo nella prevenzione delle malattie cardiovascolari», ha dichiarato il professor Jack Losso, Ph.D. (3), della School of Nutrition and Food Sciences della Louisiana State University.
Mangiamo poca frutta? L’anguria può fare la differenza
Le Linee Guida Alimentari per gli Americani (DGA) raccomandano di consumare da 1,5 a 2,5 tazze di frutta al giorno, ma attualmente adulti e bambini negli Stati Uniti non raggiungono questo obiettivo, assumendo solo circa la metà della quantità raccomandata. L’anguria è un frutto ricco di nutrienti e rappresenta un’eccellente fonte di vitamina C (25% del valore giornaliero raccomandato), una fonte di vitamina B6 (8% del valore giornaliero), ed è un modo gustoso per mantenersi idratati (composta per il 92% da acqua), con solo 80 calorie per una porzione da 2 tazze.
Fresca, nutriente, stagionale: l’anguria non ha stagione
Pensare all’anguria succosa per il tuo prossimo barbecue o ritrovo all’aperto probabilmente evoca ricordi di estati passate, quando gustavi il frutto perfettamente maturo. La realtà è che l’anguria può essere gustata in qualsiasi momento dell’anno, grazie alla varietà di climi che ne permettono la produzione continua. Che tu stia aspettando i primi segnali dell’estate per mangiarla — o meno — lascia che queste nuove ricerche nutrizionali ti incoraggino a includere l’anguria nella tua dieta equilibrata.
Riferimenti:
(3) Jack Losso
Descrizione foto: Anguria. - Credit: Redazione ECplanet.
Autore traduzione riassuntiva e adattamento linguistico: Edoardo Capuano / Articolo originale: Researchers Reveal Surprising Health Benefits of Watermelon