In una piantagione di caffè a Porto Rico, formiche e una mosca predatrice danno vita a un sistema ecologico caotico che potrebbe rivoluzionare l’agricoltura sostenibile
Una guerra tra insetti potrebbe essere la chiave per un caffè senza pesticidi.
Due ricercatori dell'University of Michigan, il dottor John Vandermeer (1) e la dottoressa Ivette Perfecto (2), hanno svelato un intricato intreccio ecologico tra tre specie di formiche e una mosca predatrice recentemente introdotta in una piantagione di caffè a Porto Rico. Il loro studio, pubblicato sulla prestigiosa rivista Proceedings of the National Academy of Sciences (3) e sostenuto dalla National Science Foundation, mostra come queste interazioni generino schemi caotici che influenzano la dominanza delle specie nel tempo.
Formiche contro Mosche: Una Battaglia Caotica che Può Aiutare gli Agricoltori
Le fluttuazioni naturali causate dalle interazioni tra insetti rendono impossibile prevedere quale delle quattro specie sarà dominante in un dato momento. Comprendere queste dinamiche potrebbe aiutare gli agricoltori a sfruttare le formiche come alleate nella lotta biologica contro i parassiti del caffè.
«Due delle tre specie di formiche che abbiamo studiato sono fondamentali per il controllo biologico di parassiti importanti nel caffè», spiega Vandermeer, professore di ecologia e biologia evolutiva all’Università del Michigan.
Agricoltura sostenibile: una nuova visione ecologica
Da oltre 30 anni, Vandermeer e Perfecto studiano le interazioni tra formiche in ambienti agricoli, con l’obiettivo di rivoluzionare il modo in cui viene praticata l’agricoltura. Secondo loro, il sistema agricolo globale attuale, basato su pesticidi e sostanze chimiche, danneggia sia gli agricoltori che il clima.
«Per integrare le regole dell’ecologia in nuovi modelli agricoli, dobbiamo prima capire come funzionano queste regole», afferma Vandermeer.
Comportamenti ecologici complessi: cicli e coesistenza
I ricercatori hanno analizzato due comportamenti ecologici: il ciclo intransitivo (dove A domina B, B domina C, ma C domina A) e la coesistenza mediata dal predatore. L’introduzione della mosca predatrice, che attacca la specie dominante di formiche, altera l’equilibrio e permette a qualsiasi delle quattro specie di diventare dominante.
Queste oscillazioni creano un sistema caotico, ma anche affascinante: a volte il sistema si comporta come un classico ciclo predatore-preda, altre volte come un ciclo intransitivo.
Implicazioni per l’agricoltura del futuro
Sebbene i modelli siano complessi, comprendere questi schemi potrebbe offrire agli agricoltori uno strumento prezioso per gestire i parassiti in modo naturale, senza ricorrere a pesticidi.
«La buona notizia è che questi schemi caotici sono incredibilmente interessanti dal punto di vista scientifico. La cattiva notizia è che non è affatto semplice basare l’agricoltura su principi ecologici, perché questi principi sono molto più complessi di quanto sembri», conclude Vandermeer.
Riferimenti:
(1) John Vandermeer
(2) Ivette Perfecto
(3) Keystone predator and keystone intransitivity and the rescue of a competitively subdominant species
Descrizione foto: Pianta del caffè. - Credit: Redazione ECplanet.
Autore traduzione riassuntiva e adattamento linguistico: Edoardo Capuano / Articolo originale: Predator fly unleashes chaotic ant wars that could save coffee