Cause delle eruzioni dell'Etna e dello Stromboli
Uno studio, coordinato dall'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Igag) e dall'Università degli Studi Roma Tre e pubblicato su Nature Communications Earth & Environment (1), descrive come la formazione di nanocristalli (anche detti nanoliti, fino a 10.000 volte più piccoli di un capello umano) in magmi basaltici, possa essere indotta da minime differenze composizionali, in particolare, un più alto contenuto in metalli come titanio e ferro.