Scopri il Calcolatore di Efficacia dei Trattamenti per la Pressione Arteriosa, uno strumento digitale innovativo per la gestione dell’ipertensione
Ipertensione: la svolta arriva dal web con un tool innovativo.
Un team internazionale di ricercatori ha sviluppato il primo Calcolatore di Efficacia dei Trattamenti per la Pressione Arteriosa, uno strumento digitale innovativo, descritto in un articolo pubblicato da The Lancet (1), che potrebbe trasformare radicalmente la gestione dell’ipertensione.
Basato su dati provenienti da oltre 500 studi clinici randomizzati e più di 100.000 pazienti, questo tool consente ai medici di stimare con precisione quanto ogni farmaco può abbassare la pressione sanguigna.
Questo è davvero importante perché ogni riduzione di 1 mmHg della pressione arteriosa sistolica riduce il rischio di infarto o ictus del due percento. Ma con dozzine di farmaci, dosi multiple per farmaco e la maggior parte dei pazienti che necessitano di due o più farmaci, ci sono letteralmente migliaia di possibili opzioni e nessun modo semplice per capire quanto siano efficaci. - dottor Nelson Wang (2), cardiologo e ricercatore presso il George Institute for Global Health.
Come funziona il calcolatore
Il calcolatore analizza centinaia di studi per fornire una stima media dell’efficacia di ciascun farmaco antipertensivo. I trattamenti vengono classificati in tre categorie:
- Bassa intensità: riduzione minima della pressione
- Media intensità: effetto moderato
- Alta intensità: riduzione significativa della pressione arteriosa
Questa classificazione, già utilizzata con successo nei trattamenti per il colesterolo, permette di personalizzare la terapia in base alle esigenze specifiche di ogni paziente.
La pressione sanguigna cambia di momento in momento, giorno per giorno e di stagione: queste fluttuazioni casuali possono essere facilmente grandi o più grandi dei cambiamenti apportati dal trattamento. Inoltre, le pratiche di misurazione spesso non sono perfette, portando un'ulteriore fonte di incertezza - ciò significa che è molto difficile valutare in modo affidabile il modo in cui un medicinale funziona solo prendendo misurazioni ripetute. - dottor Nelson Wang.
Perché è una svolta rispetto al metodo tradizionale
Secondo il cardiologo Nelson Wang, ogni riduzione di 1 mmHg nella pressione sistolica può abbassare del 2% il rischio di infarto o ictus. Tuttavia, la maggior parte dei pazienti ha bisogno di una riduzione tra 15 e 30 mmHg, mentre un singolo farmaco ne riduce solo 8–9 mmHg.
Il metodo tradizionale, basato su misurazioni ripetute e aggiustamenti graduali, è spesso impreciso e inefficace. La pressione arteriosa può variare da un momento all’altro, da un giorno all’altro, e persino tra le stagioni. Le misurazioni sono influenzate da fattori esterni e non sempre riflettono l’efficacia reale del trattamento.
Un approccio basato sull’evidenza
Il nuovo strumento consente di superare l’approccio “inizia piano, vai lento”, che può portare a trattamenti sottodosati, ritardi nella terapia e risultati subottimali. Con il calcolatore, il medico può:
- Stabilire quanto deve essere abbassata la pressione
- Selezionare la combinazione di farmaci più efficace
- Iniziare il trattamento in modo mirato e tempestivo
Impatto globale sulla salute pubblica
L’ipertensione è una delle principali cause di morte nel mondo, colpendo 1,3 miliardi di persone e causando circa 10 milioni di decessi ogni anno. È spesso definita “killer silenzioso” perché non presenta sintomi evidenti, ma può portare a infarti, ictus e insufficienza renale.
Attualmente, meno del 20% dei pazienti riesce a tenere sotto controllo la pressione. Secondo il professor Anthony Rodgers, aumentare questa percentuale al 50% potrebbe salvare milioni di vite.
Data l'enorme scala di questa sfida, anche i modesti miglioramenti avranno un grande impatto sulla salute pubblica: aumentare la percentuale di persone la cui ipertensione è sotto controllo a livello globale a solo il 50% potrebbe far risparmiare molti milioni di vite. - professor Anthony Rodgers (3).
Dove trovare il calcolatore
Il Blood Pressure Treatment Efficacy Calculator (4) è disponibile gratuitamente online.
Riferimenti:
(2) Nelson Wang
(3) Anthony Rodgers
(4) Blood Pressure Treatment Efficacy Calculator
Descrizione foto: Sfigmomanometro. - Credit: Redazione ECplanet.
Autore traduzione riassuntiva e adattamento linguistico: Edoardo Capuano / Articolo originale: New online tool could revolutionise how high blood pressure is treated