In riferimento alle attuali norme internazionali, un copyright rappresenta una forma di garanzia di uso esclusivo per un certo periodo di tempo. Perché qualche cosa possa essere protetta da diritti, deve essere di proprietà intellettuale unica.
Se qualche cosa non passa l'esame di unicità, viene considerato come progetto industriale comune. ecco perché la forma delle automobili e la forma dei font non possono essere protette da copyright. Ogni copyright ha in sé la presunzione di uso corretto, cioè, un'immagine grafica può apparire in un notiziario o in un articolo di rivista senza violazione dei diritti perché l'uso a fini di cronaca è considerato corretto.
La protezione del copyright viene garantita dal semplice atto di rendere qualche cosa di proprietà intellettuale unica. Non c'è indagine, come accade invece per un brevetto. Non è necessario fornire delle prove e nemmeno fare domanda di copyright se si può provare la data di creazione.
È corretto stimare che meno della metà del materiale che porta il copyright è effettivamente coperto da diritti, verrebbe, cioè, giudicato proprietà intellettuale unica in un'aula di tribunale.