Scopri come migliorare la qualità del sonno con soluzioni ergonomiche e ambienti su misura. Dormire bene è salute.
Dormire bene non è un lusso, ma una necessità per vivere meglio.
Il sonno è una funzione biologica essenziale per il mantenimento dell’omeostasi fisica e mentale. La sua qualità è influenzata da molteplici fattori, tra cui il supporto biomeccanico del sistema letto e le condizioni ambientali della stanza. Questo articolo analizza le principali cause del sonno disturbato, con particolare attenzione agli aspetti posturali e ambientali, e propone un approccio integrato per il miglioramento del riposo notturno. L’obiettivo è promuovere una cultura del sonno basata su evidenze scientifiche e interventi ergonomici.
Il sonno è un processo neurofisiologico regolato da meccanismi circadiani e omeostatici, durante il quale si verificano funzioni fondamentali come la riparazione cellulare, il consolidamento della memoria e la regolazione endocrina (Walker, 2017). La sua privazione è associata a un aumento dell’infiammazione sistemica, a deficit cognitivi e a una maggiore incidenza di patologie croniche (Irwin, 2015).
Nonostante l’importanza del sonno, una parte significativa della popolazione dorme in condizioni subottimali, spesso ignorando il ruolo dei supporti posturali e dell’ambiente fisico. Materassi usurati, reti non ergonomiche e cuscini inadeguati possono compromettere l’allineamento corporeo, generare micro-risvegli e ostacolare l’ingresso nelle fasi profonde del sonno.
Fattori biomeccanici
- Materasso: La rigidità e la capacità di adattamento del materasso influenzano la distribuzione delle pressioni corporee. Un supporto troppo rigido può causare compressioni articolari, mentre uno troppo morbido può favorire l’iperlordosi lombare (Radwan et al., 2015).
- Rete: Una struttura non flessibile o deformata compromette la distribuzione del peso corporeo, generando tensioni muscolari e alterazioni posturali.
- Cuscino: L’altezza e la densità del cuscino influenzano l’angolazione cervicale. Un errato supporto può causare contratture, cefalee muscolo-tensive e disturbi del sonno (Gordon et al., 2009).
- Usura dei materiali: Dopo 8–10 anni, i materiali del materasso perdono elasticità e capacità di sostegno, aumentando il rischio di disturbi muscoloscheletrici.
Fattori ambientali
- Temperatura e ventilazione: Un ambiente troppo caldo o poco aerato può interferire con la termoregolazione corporea, ostacolando l’ingresso nel sonno profondo (Okamoto-Mizuno & Mizuno, 2012).
- Stress e iperarousal: L’attivazione del sistema nervoso simpatico, indotta da stress cronico, riduce la latenza del sonno e ne frammenta la struttura (Palagini et al., 2016).
- Rumore e luce: Stimoli ambientali non controllati possono alterare la produzione di melatonina e disturbare il ritmo circadiano.
Implicazioni cliniche
La valutazione della qualità del sonno dovrebbe includere un’analisi del sistema letto, delle abitudini comportamentali e dell’ambiente circostante. Interventi mirati, come la sostituzione di supporti usurati, l’adozione di materassi ergonomici e la regolazione delle condizioni ambientali, possono migliorare significativamente la qualità del riposo e ridurre la necessità di trattamenti farmacologici.
Conclusioni
Il sonno è un pilastro della salute globale. Investire nella sua qualità attraverso scelte consapevoli e supporti adeguati rappresenta una strategia preventiva efficace. La promozione di una cultura del sonno, basata su evidenze scientifiche e interventi interdisciplinari, è oggi più che mai necessaria.
La missione di Maraflex
In un mondo sempre più frenetico, aiutare le persone a riscoprire il piacere di un sonno autentico e rigenerante è diventata la nostra priorità. Crediamo che il benessere cominci proprio dal letto: un ambiente pensato per accogliere il corpo, rispettarne la fisiologia e favorire un riposo profondo e continuo.
Maraflex – Casa & Comfort
Da anni, Maraflex – Casa & Comfort rappresenta un punto di riferimento in Svizzera per chi cerca un sonno personalizzato e rigenerante. Realizziamo materassi artigianali su misura, reti ergonomiche, letti e poltrone relax di ultima generazione, topper personalizzati e cuscini ortopedici pensati per offrire il massimo comfort a ogni tipo di esigenza.
Il nostro Showroom
Nel cuore di Stabio, a pochi passi da Foxtown, il nostro showroom “Casa & Comfort” è un luogo pensato per far sentire ogni cliente a casa. Un ambiente accogliente e rilassato, dove tra un caffè e un cioccolatino si può vivere l’esperienza del vero comfort.
Il mio ruolo
Mi chiamo Gloria Gualandi e ho il privilegio di ricoprire il ruolo di Impiegata Showroom, Social Media Manager, Brand Journalist & Content Creator per Maraflex – Casa & Comfort. Ogni giorno accolgo i clienti nel nostro showroom, li guido nella scelta del loro sistema letto e racconto la nostra filosofia anche online.
La nostra promessa
Chi entra nel nostro showroom deve poter uscire con una certezza: dormire bene è possibile. E con Maraflex, è anche su misura. Perché il riposo perfetto non ha una forma universale: ha la tua.
Contatti
Showroom Casa & Comfort – Maraflex
Via Gaggiolo 27, 6855 Stabio (vicino Foxtown)
Tel: +41 78 332 16 91
Email: info@maraflex.ch, Maraflexgloria69@gmail.com
Web: www.maraflex.ch
Orari: lun–ven 9:00–19:00 | sabato 9:00–18:30
Parcheggio interno – Caffè e cioccolatini sempre pronti
Riferimenti:
- Gordon, S. J., Grimmer-Somers, K., & Trott, P. H. (2009). Pillow use: The behavior of cervical stiffness, headache and sleep quality. Journal of Manipulative and Physiological Therapeutics, 32(1), 44–52.
- Irwin, M. R. (2015). Why sleep is important for health: A psychoneuroimmunology perspective. Annual Review of Psychology, 66, 143–172.
- kamoto-Mizuno, K., & Mizuno, K. (2012). Effects of thermal environment on sleep and circadian rhythm. Journal of Physiological Anthropology, 31(1), 14.
- Palagini, L., Cipollone, G., Masciandaro, S., et al. (2016). Stress-related sleep reactivity and insomnia: A review of the literature. Sleep Medicine Reviews, 35, 70–81.
- Radwan, A., Fessler, R., & James, D. (2015). Effect of different mattress designs on promoting sleep quality, pain reduction, and spinal alignment. “Journal of Chiropractic Medicine”, 14(3), 193–199.
- Walker, M. P. (2017). “Why We Sleep: Unlocking the Power of Sleep and Dreams”. Scribner.
Descrizione foto: Esposizione Maraflex. - Credit: Maraflex.
Autrice: Gloria Gualandi