Come si sviluppa la paura nel nostro cervello
Gli eventi traumatici possono portare a disturbi d’ansia spesso associati a paura generalizzata. Quando ciò accade, il comportamento pauroso associato al contesto si generalizza in situazioni innocue, con conseguenze negative sulla qualità della vita e sulla salute mentale. Il nostro sistema nervoso è naturalmente predisposto per percepire la paura. Che sia provocata dai rumori inquietanti che sentiamo da soli nell’oscurità o dal ringhio di un animale minaccioso che si avvicina, la nostra risposta alla paura è un meccanismo di sopravvivenza che ci dice di rimanere vigili ed evitare situazioni pericolose.