Il fumo rimpicciolisce il cervello e provoca effettivamente il suo invecchiamento precoce. Smettere di fumare previene un’ulteriore perdita di tessuto cerebrale ma non ripristina il cervello alle sue dimensioni originali
A dirlo è uno studio condotto da ricercatori della Washington University School of Medicine di St. Louis. Poiché il cervello delle persone perde naturalmente volume con l'età, il fumo provoca effettivamente un invecchiamento prematuro del cervello, hanno detto i ricercatori. I risultati, pubblicati su Biological Psychiatry: (1) Global Open Science, aiutano a spiegare perché i fumatori sono ad alto rischio di declino cognitivo legato all'età e di morbo di Alzheimer.
«Fino a poco tempo fa, gli scienziati avevano trascurato gli effetti del fumo sul cervello, in parte perché eravamo concentrati su tutti i terribili effetti del fumo sui polmoni e sul cuore», ha affermato l'autrice senior, la dottoressa Laura J. Bierut, M.D. (2), professoressa di psichiatria. «Ma quando abbiamo iniziato a osservare il cervello più da vicino, è diventato evidente che anche il fumo fa davvero male al cervello».
Gli scienziati sanno da tempo che il fumo e il volume ridotto del cervello sono collegati, ma non sono mai stati sicuri di quale sia l’istigatore. E c’è un terzo fattore da considerare: la genetica. Sia le dimensioni del cervello che il comportamento al fumo sono ereditari. Circa la metà del rischio di fumare di una persona può essere attribuita ai suoi geni.
Per districare la relazione tra geni, cervello e comportamento, Bierut e il primo autore Yoonhoo Chang (3), uno studente laureato, hanno analizzato i dati tratti dalla Biobank del Regno Unito, un database biomedico disponibile al pubblico che contiene informazioni genetiche, sanitarie e comportamentali su mezzo milione di persone, per lo più di discendenza europea. Un sottogruppo di oltre 40.000 partecipanti alla Biobanca britannica è stato sottoposto a imaging del cervello, che può essere utilizzato per determinare il volume del cervello. In totale, il team ha analizzato dati non identificati sul volume del cervello, sulla storia del fumo e sul rischio genetico del fumo per 32.094 persone.
Ciascuna coppia di fattori si è rivelata collegata: storia di fumo e volume del cervello; rischio genetico per il fumo e storia di fumo; e rischio genetico per il fumo e volume del cervello. Inoltre, l’associazione tra fumo e volume cerebrale dipendeva dalla dose: più pacchetti fumava una persona al giorno, minore era il suo volume cerebrale.
Quando tutti e tre i fattori sono stati considerati insieme, l’associazione tra rischio genetico per il fumo e volume del cervello è scomparsa, mentre è rimasto il legame tra ciascuno di questi e i comportamenti legati al fumo. Utilizzando un approccio statistico noto come analisi di mediazione, i ricercatori hanno determinato la sequenza degli eventi: la predisposizione genetica al fumo, che porta a una diminuzione del volume del cervello.
«Sembra brutto, ed è brutto», ha detto la dottoressa Bierut. «Una riduzione del volume del cervello è coerente con un aumento dell’invecchiamento. Questo è importante man mano che la nostra popolazione invecchia, perché l’invecchiamento e il fumo sono entrambi fattori di rischio per la demenza».
E sfortunatamente, la contrazione sembra essere irreversibile. Analizzando i dati di persone che avevano smesso di fumare anni prima, i ricercatori hanno scoperto che il loro cervello rimaneva permanentemente più piccolo di quello delle persone che non avevano mai fumato.
«Non è possibile annullare il danno che è già stato fatto, ma è possibile evitare di provocarne ulteriori», ha detto Chang. «Il fumo è un fattore di rischio modificabile. C’è una cosa che puoi cambiare per smettere di invecchiare il cervello e di esporti a un rischio maggiore di demenza, ed è smettere di fumare».
Riferimenti:
(1) Investigating the Relationship Between Smoking Behavior and Global Brain Volume
(2) Laura J. Bierut
(3) Yoonhoo Chang
Descrizione foto: Sigarette. - Credit: Redazione ECplanet.
Autore traduzione riassuntiva e adattamento linguistico: Edoardo Capuano / Articolo originale: Smoking causes brain shrinkage