Le esposizioni ambientali durante la prima infanzia svolgono un ruolo fondamentale nella salute nel corso della vita, ma i fenotipi molecolari alla base degli effetti ambientali sulla salute sono poco conosciuti.
I ricercatori ora dispongono di una risorsa unica per identificare nuovi biomarcatori di esposizioni ambientali nei primi anni di vita e comprenderne gli effetti sulla salute. Questo grazie a uno studio condotto dal Barcelona Institute for Global Health (ISGlobal), istituzione sostenuta dalla Fondazione “la Caixa”, che ha sistematicamente documentato tutte le associazioni tra una vasta gamma di esposizioni nella prima infanzia e profili molecolari a diversi livelli, tra cui il epigenoma (metilazione del DNA), trascrittoma (espressione genica) e metaboloma (metaboliti). I risultati, che fanno parte del progetto ATHLETE (1) finanziato dall'UE, sono stati pubblicati su Nature Communications (2) e su HELIX Web Catalog. (3)