Le carote hanno proprietà antiossidanti e quindi prevengono le patologie tumorali in quanto contengono una sostanza anticancerogena, il “falcarinolo”
Carota: l'ortaggio che protegge il cuore e rafforza la vista.
La pianta della carota, originaria del nostro continente, appartiene alla famiglia delle Ombrellifere.
La coltivazione della carota viene effettuata principalmente le proprietà nutritive e curative della sua radice. Diverse sono le sue varietà e quindi le sue dimensioni, forme e colori. La parte che si utilizza per scopi alimentari si chiama 'fittone'.
Questo ortaggio molto apprezzato, in quanto lo si può acquistare tutto l'anno, è ricco di provitamina A (carotene), di vitamine B1 B2 e C, zuccheri, grande varietà di sali, pecrina (astringente), asparagina e daucina (diuretici).
Le carote hanno proprietà antiossidanti e quindi sono utilissime nella prevenzione delle patologie tumorali in quanto contengono una sostanza anticancerogena, il “falcarinolo". Esse fortificano il sistema immunitario e proteggono le arterie.
Le carote sono indicate per tutti coloro che hanno disturbi patologici agli occhi, favorisce la longevità e la visione crepuscolare.
La carota può essere consumata cruda oppure tramite una breve cottura. Il betacarotene sopporta il calore e non viene distrutto da una breve cottura che, anzi, facilita l'assimilazione da parte dell'apparato digerente.
Il succo di carote fresche rappresenta l'assunzione ideale, tuttavia uno spuntino a base di carote crude, magari aggiunte ad un piatto contenente altri alimenti crudi, va anche bene. Ottime sono anche le carote lessate e condite con olio d'oliva extravergine ed erbe aromatiche.
E bene ricordare che dopo la cottura le carote non vanno assolutamente lasciate a temperatura ambiente in quanto potrebbero formarsi sostanze nocive dannose per il nostro organismo.
Autrice: Serenella Speziale
Descrizione foto: Carote. - Credit: Redazione ECplanet.