Zippy è il robot bipede autonomo più piccolo e veloce al mondo: alto meno di 4 cm, cammina a 30 km/h ed esplora ambienti estremi senza cavi né comandi
Velocità e autonomia in formato tascabile: il nuovo robot bipede rivoluzionario.
Alto meno di 4 centimetri Zippy è il robot bipede autonomo più piccolo mai realizzato. Può partire da fermo, camminare a oltre 0,8 km/h, girare, saltellare e persino salire piccoli gradini, tutto grazie alla sua batteria integrata, al sistema di attuazione e al controllo onboard. Nessun cavo, nessun telecomando: solo pura ingegneria in miniatura.
Creato da un team della Carnegie Mellon University guidato dal dottor Aaron Johnson (1) e la dottoressa Sarah Bergbreiter (2), Zippy è il frutto di un progetto pluriennale finanziato dalla NSF per studiare la locomozione su scala ridotta e sviluppare robot camminanti sempre più compatti ed efficienti.
«In un mondo pensato per gli esseri umani, i robot a due gambe riescono a muoversi meglio su terreni irregolari e tra gli ostacoli rispetto a quelli su ruote», spiega Johnson, professore di ingegneria meccanica. «Per questo stiamo semplificando i meccanismi di camminata per rendere possibile una nuova generazione di robot bipedi minimalisti».
Zippy, il mini robot bipede che può esplorare dove nessuno riesce ad arrivare
Il dottor Steven Man, uno degli autori principali della ricerca pubblicata su arXiv (3), ha sottolineato l’importanza strategica dei robot bipedi in miniatura.
«Questi robot possono accedere a spazi stretti dove né gli esseri umani né altri robot riescono a entrare. Zippy potrebbe diventare una risorsa preziosa per operazioni di soccorso in emergenza, ispezioni industriali e missioni scientifiche in aree geologicamente complesse», ha spiegato Man.
Zippy: il robot bipede più piccolo e veloce al mondo cammina a 30 km/h
Dai laboratori di Aaron Johnson e Sarah Bergbreiter nasce Zippy, il robot bipede autonomo più piccolo e veloce mai realizzato. Alto appena 3,8 cm, Zippy cammina a una velocità sorprendente di 10 volte la lunghezza delle sue gambe al secondo — l’equivalente di un adulto che cammina a 30 km/h.
Il progetto, firmato anche dagli studenti Soma Narita e Josef Macera, si basa sul precedente robot steerable Mugatu, dotato di piedi arrotondati e un singolo attuatore all’anca. Zippy ne eredita il design minimalista e lo perfeziona.
Il suo movimento è semplice ma ingegnoso: solleva la gamba anteriore, sposta il baricentro in avanti e sfrutta la forma arrotondata del piede per generare lo spazio necessario al passo successivo. Per compensare le dimensioni ridotte, Zippy utilizza un fermo meccanico come limite articolare al posto di un servo motore.
Il dottor Steven Man, Ph.D., Robotics Institute, dice: «Grazie alle sue dimensioni ridotte e alla mobilità avanzata, Zippy può essere impiegato in operazioni di ricerca e salvataggio in ambienti difficili, ispezioni industriali in spazi ristretti e missioni scientifiche in aree geologiche complesse e poco accessibili.
«Grazie alle sue dimensioni ridotte e a specifiche ottimizzazioni meccaniche, Zippy cammina a una velocità sorprendente. Questo lo rende non solo il robot bipede autonomo più piccolo, ma anche il più veloce al mondo in rapporto alla sua taglia», spiega Sarah Bergbreiter, professoressa di ingegneria meccanica.
Il team ora punta a integrare sensori come videocamere per permettere a Zippy di localizzarsi e muoversi in autonomia. Con queste capacità, più robot Zippy potrebbero operare insieme come uno sciame coordinato per ispezioni industriali o operazioni di soccorso in ambienti pericolosi e difficili da raggiungere.
Riferimenti:
(1) Aaron Johnson
(3) Zippy: The smallest power-autonomous bipedal robot
Descrizione foto: Zippy, il rivoluzionario robot bipede: ultra compatto, incredibilmente rapido e completamente autonomo dal punto di vista energetico. Tecnologia all’avanguardia in formato mini, progettata per ridefinire il futuro della robotica. - Credit: Carnegie Mellon University.
Autore traduzione riassuntiva e adattamento linguistico: Edoardo Capuano / Articolo originale: The world’s smallest, fastest, power-autonomous biped robot