Calo dei livelli globali di acqua dolce
In un articolo pubblicato su Surveys in Geophysics (1), i ricercatori hanno suggerito che lo spostamento potrebbe indicare che i continenti della Terra sono entrati in una fase persistentemente più secca. Dal 2015 al 2023, le misurazioni satellitari hanno mostrato che la quantità media di acqua dolce immagazzinata sulla terra – che include acqua superficiale liquida come laghi e fiumi, oltre all’acqua nelle falde acquifere sotterranee – era di 290 miglia cubiche (1.200 km cubi) inferiore rispetto ai livelli medi del 2002 fino al 2014